LUBE INDUSTRIES Srl Via dell’industria, 4 - Treia (MC) - Italia
Mobili per cucina modello ADELE PROJECT
La presente scheda prodotto ottempera alle disposizioni della legge del D.Lgs n° 206 del 06 settembre 2005 "codice del consumo".
Anta di spessore 24 mm costituita da un pannello di MDF (classe E1) controplaccato sui due lati in massello di rovere rigato europeo di spessore 5 mm ; i bordi sui 4 lati sono costituiti da masselli spessore 8 mm incollati di rovere rigato europeo, verniciatura all'acqua con prodotti anti-ingiallenti a poro aperto e grado di brillantezza opaco (10 gloss), tinta all'acqua a colore secondo la finitura.
Anta di spessore 24 mm costituita da un pannello di MDF (classe E1) controplaccato sui due lati in massello di FRASSINO di spessore 5 mm ; i bordi sui 4 lati sono costituiti da masselli spessore 8 mm incollati di frassino, verniciatura all'acqua con prodotti anti-ingiallenti a poro aperto e grado di brillantezza opaco (10 gloss), tinta all'acqua a colore secondo la finitura.
Anta di spessore 24 mm costituita da un pannello di MDF (classe E1) controplaccato sui due lati in massello di FRASSINO di spessore 5 mm ; i bordi sui 4 lati sono costituiti da masselli spessore 8 mm incollati di frassino, il legno dei bordi e della placcatura ha subito un particolare procedimento di riscaldamento a temperature tra 180° e 230° che conferisce al materiale la naturale colorazione caffè senza nessun tipo di verniciatura oltre che la riduzione dei ritiri o rigonfiamenti e della capacità di assorbire umidità.
Anta come ai punti precedenti con decorazione all'acqua con aerografo.
Come ante piene.
Telaio come ante piene; vetro temperato di spessore 4 mm satinato.
Telaio è un profilato estruso in alluminio 6060 sottoposto ad ossidazione chimica spazzolato e con finitura brill in cui è montato un vetro temperato di spessore 4 mm satinato chiaro oppure con finitura "stop sol".
In lega di zama con bagno galvanico finitura nichel satinato (opz 420; opz 956); finitura cromo lucido sulla parte esterna e satinata sulla parte interna (opz 462); finitura cromo lucido (opz 413; opz 502; opz 464; opz 489; opz 464; opz 488; opz 499; opz 496; opz 492; opz 440; opz 495; opz 479C; opz 941C); finitura parte centrale brill-laterali cromo (opz493); finitura argento lucido (opz 490; opz 418); finitura beige opaco (opz 941A); in alluminio con finitura galvanica acciaio spazzolato (opz 730); in alluminio con finitura finitura cromo (opz 790C; opz 475C) o finitura Brown verniciata (opz 680M; opz 790M; opz 479M; opz 475M); finitura brill (opz 680B); bianco opaco (opz 479B).
Pannelli in MDF (classe E1) nobilitato laccati con fondo bianco a base di resina poliestere e verniciatura lucida spazzolata con vernice poliuretanica catalizzata con isocianato non ingiallente (finiture laccate esenti da cromo, piombo e cadmio); sono disponibili in diversi colori anche a campione e con effetto metallizzato.
Pannelli in MDF (classe E1) nobilitato laccati con fondo bianco a base di resina poliestere e verniciatura con vernice poliuretanica catalizzata con isocianato non ingiallente (finiture laccate esenti da cromo, piombo e cadmio) finitura opaca "soft" ; sono disponibili in diversi colori anche a campione e con effetto metallizzato.
Come ante piene.
Telaio come ante piene; vetro temperato di spessore 4 mm satinato.
Telaio è un profilato estruso in alluminio 6060 sottoposto ad ossidazione chimica spazzolato e con finitura brill in cui è montato un vetro temperato di spessore 4 mm satinato chiaro oppure brunito "stop sol".
In lega di zama con bagno galvanico finitura nichel satinato (opz 420; opz 956); finitura cromo lucido sulla parte esterna e satinata sulla parte interna (opz 462); finitura cromo lucido (opz 413; opz 502; opz 464; opz 489; opz 464; opz 488; opz 499; opz 496; opz 492; opz 440; opz 495; opz 479C; opz 941C); finitura parte centrale brill-laterali cromo (opz493); finitura argento lucido (opz 490; opz 418); finitura beige opaco (opz 941A); in alluminio con finitura galvanica acciaio spazzolato (opz 730); in alluminio con finitura finitura cromo (opz 790C; opz 475C) o finitura Brown verniciata (opz 680M; opz 790M; opz 479M; opz 475M); finitura brill (opz 680B); bianco opaco (opz 479B).
Telaio costituito da un profilato estruso in alluminio 6060 sottoposto ad ossidazione chimica spazzolato e con finitura "brill" spessore 24 mm in cui è incollato esternamente un vetro temperato extrachiaro di spessore 4 mm lucido verniciato sul lato interno all'acqua in diversi colori oppure un vetro temperato extrachiaro opaco con fiore verniciato e ricotto, anch'esso verniciato sul lato interno all'acqua in diversi colori; la maniglia è costituita da un profilo fisso di alluminio ed è incorporata sul telaio.
Telaio costituito da un profilato estruso in alluminio 6060 sottoposto ad ossidazione chimica spazzolato e con finitura "brill" spessore 24 mm in cui è incollata esternamente una lastra di PVC trasparente goffrato con grana marmorizzata unita ad una lamina argento. La maniglia è costituita da un profilo fisso di alluminio ed è incorporata sul telaio.
In lega di zama con bagno galvanico finitura nichel satinato (opz 420; opz 956); finitura cromo lucido sulla parte esterna e satinata sulla parte interna (opz 462); finitura cromo lucido (opz 413; opz 502; opz 464; opz 489; opz 464; opz 488; opz 499; opz 496; opz 492; opz 440; opz 495; opz 479C; opz 941C); finitura parte centrale brill-laterali cromo (opz493); finitura argento lucido (opz 490; opz 418); finitura beige opaco (opz 941A); in alluminio con finitura galvanica acciaio spazzolato (opz 730); in alluminio con finitura finitura cromo (opz 790C; opz 475C) o finitura Brown verniciata (opz 680M; opz 790M; opz 479M; opz 475M); finitura brill (opz 680B); bianco opaco (opz 479B).
Costituiti da pannelli di particelle di legno conformi a US EPA TSCA Title VI (a bassissima emissione di formaldeide) di spessore 18 mm nobilitati in melaminico.
I ripiani sono di spessore 18 mm e sono dotati di reggi ripiano incorporato con dispositivo antisganciamento; essi possono essere anche in vetro temperato (spessore 6 mm) molati sui bordi.
Bordo in ABS o Polipropilene (PP) incollato con colle poliuretaniche termoindurenti sp 1 mm su parti frontali dei fianchi del mobile e dei ripiani e sp 0.5 mm su parti inferiori e superiori dei fianchi del mobile e sui lati e parte posteriore dei ripiani interni. In carta per le parti non a vista dei mobili (retro).
Costituiti da pannelli di fibre ad alta densità di spessore 2,8 mm conformi E1 e US EPA TSCA Title VI per l’emissione di formaldeide nobilitati in polipropilene per i pensili e verniciati per basi e colonne.
Piano in laminato: pannello di particelle di legno (classe E1) idrorepellente di spessore 38 o 58 mm rivestito da laminato ad alta pressione (HPL). Per i piani di lavoro in altri materiali vedi notizie utili.
In lamiera di acciaio inox 18/10 monostampo o con vasche elettrosaldate, finitura liscia o “goffrata”.
Per i lavelli in altri materiali vedi notizie utili.
Mensola nobilitata: pannello di particelle di legno (classe E1) nobilitato in melaminico; bordo in ABS.
Mensola impiallacciata: pannello di particelle di legno (classe E1) impiallacciato con tranciato di legno (diverso a seconda del modello) e verniciato con prodotti acrilici/poliuretanici.
In legno di abete o MDF (classe E1) impiallacciato con tranciato di legno (diverso a seconda del modello); verniciatura acrilica/poliuretanica.
In alluminio quadrettato o in plastica verniciata protegge il mobile lavello dalle perdite d’acqua.
In materiale plastico (PVC) antiurto regolabili in altezza essi sono avvitati alla parte inferiore del mobile tramite apposite bussole senza forare il fondo del cassone (si evitano così del tutto punti in cui può accumularsi dello sporco od infiltrare acqua all’interno dei cassoni base e sottolavelli) Possono essere anche in alluminio, regolabili e montati su di un apposito basamento costituito anch’esso da un profilato di alluminio.
Possono essere in alluminio anodizzato o verniciato oppure in PVC ricoperto da carta melaminica decorata con guarnizione superiore ed inferiore in gomma.
In materiale plastico (PVC) rigido inalterabile forato al centro per permettere la fuoriuscita di eventuali perdite d’acqua e proteggere il fusto del mobile.
In alluminio oppure in PVC rigido antiurto con decoro in laminato.
In lamiera di acciaio e lega di zama ramata e nichelata anticorrosione regolabili in tre direzioni.
La struttura può essere costituita da un fondo di particelle di legno (bassissima emissione di formaldeide) di spessore 16 mm nobilitato in laminato grigio con sponde laterali e schiena in lamiera di acciaio zincata e verniciata anticorrosione, oppure la struttura può essere integralmente in massello di faggio e multistrato; lo scorrimento avviene su guide ad estrazione totale con sistema ad incastro per bloccaggio antisganciamento ed invito automatico di chiusura che agisce negli ultimi 4 cm. Inoltre di serie è fornito il sistema di rallentamento in chiusura (blu-motion).
In filo metallico elettrosaldato, possono essere plastificate con resina polimerica, nichelate, oppure cromate e rivestite con guaina trasparente plastificata (finitura Crominox).
Piano: può essere un pannello di particelle di legno (classe E1) rivestito da laminato plastico HPL (vedi piano di lavoro in laminato) o impiallacciato con tranciato di legno e verniciato con tinte all’acqua, poliuretaniche o acriliche, oppure può essere di cristallo, granito o pietra naturale.
Fasce e basamento: possono essere realizzate in metallo o in pannelli multistrati nobilitati o impiallacciati con tranciato di legno diverso a seconda del modello.
Gambe: possono essere di metallo o in legno massello; la verniciatura è eseguita con prodotti acrilici/poliuretanici.
Struttura: può essere in metallo tubolare verniciata con polveri termoindurenti, oppure in legno massello verniciato con prodotti all’acqua (impregnante) e acrilici/poliuretanici (fondo).
Seduta e Schienale: può essere realizzata in materiale sintetico (metacrilato), in legno massello, in multistrato, in tessuto imbottito oppure in simil paglia.
Nota: ogni tipologia di sedia o tavolo è identificata in sede di acquisto con apposita etichetta adesiva posta sull’imballo.
Per maggiori informazioni consultare il manuale d’uso e manutenzione del GRUPPO LUBE.
©LUBE Industries s.r.l. 2020 — P.Iva 01504060433