La cucina della meraviglia

L’incontro intende presentare, nel segno della tradizione e al tempo stesso dell’innovazione e della comunicazione, percorsi formativi, strumenti applicativi e soluzioni inedite per una nuova educazione alimentare “a misura di bambino”, che coinvolgono la dimensione famigliare, scolastica ed educativa – museale.

Apriranno un confronto su questi temi, docenti di design, di diritto agrario, di storia della pedagogia, della linguistica, di filosofia e rappresentanti dell’ordine degli agronomi e dello spin-off universitario.

La conferenza rappresenta una tappa del percorso di ricerca applicata ed interdisciplinare sul design delle cucine, il cibo e l’agricoltura urbana, a cui collaborano insieme l’Università degli Studi di Macerata, l’Università degli Studi di San MarinoIUAV di Venezia e l’azienda Lube Industries di Treia. La ricerca ha già prodotto, come evento collaterale dell’ultima biennale d’architettura di Venezia “Fondamentals”, la mostra di design “Open Kitchen”, dove sono stati presentati i prodotti progettati nel corso di laurea in design dell’Università degli Studi di San Marino – IUAV di Venezia, in parte realizzati dall’industria Lube. All’esposizione dei moduli di arredo gioco che raccontano storie di fattorie urbane, teatri delle stagioni, attività officinali, sono stati affiancati laboratori sperimentali di crescita rivolti alle scuole primarie. Gli arredi – gioco rispondono alla volontà di aprire lo spazio cucina, domestico o collettivo, ad un nuovo utente, il bambino, mettendolo a contatto con i prodotti alimentari anche attraverso il gioco. Essi derivano anche da modelli di studio e mappe concettuali che esplorano lo spazio cucina illustrandone la centralità negli interni domestici o pubblici, al coperto o all’aperto. La ricerca interdisciplinare è stata curata da Francesco Adornato, Riccardo Varini, Federica Ciavattini e Bruno Winter.

L’evento si svolgerà lunedì 20 luglio 2015, dalle ore 14:00 alle ore 19:00 presso il Fuori Expo Marche, in Via Pontaccio 8, Brera, Milano

Questo il programma dei lavori:

Apertura dei lavori

Luigi Lacchè / Rettore Unimc

Italo Rota / Architetto Designer Direttore scientifico NABA di Milano

Prima sessione
Abitare la cucina: contaminazione, educazione, gioco

Introduce Gabriele Neri / Accademia di architettura, Mendrisio

Intervengono: Carla Danani/Unimc, Anna Ascenzi/Unimc, Federica Ciavattini/Unimc–Lube Industries, Riccardo Varini/Unirsm, Vittorio Salmoni / DCE AMAMI-Unicam

Seconda sessione
Agricoltura in città: coltivare spazi collettivi

Introduce: Francesco Adornato/Unimc

Intervengono Giusi Rabotti / Dottore Agronomo, Alessandra Bosco/Unirsm, Alessio Cavicchi / Playmarche, Marco Menghini / Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali - Marche, Lando Siliquini / Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, Alberto Monachesi / Tipicità

A conclusione, le Aziende partecipanti al Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea saluteranno i presenti con un aperitivo.

Saranno esposti prototipi della Cucina della Meraviglia realizzati nel Corso di Design dell’UniRSM-IUAV e dalla Lube Industries.

 

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble

Condividi

Questo sito utilizza i cookies.
Noi ed alcuni servizi di terze parti utilizziamo i cookie come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie cliccando sul bottone Accetta i Cookie, puoi rifiutare cliccando su Continua senza accettare o personalizzare la tua scelta cliccando sul bottone Gestisci preferenze.
Gestisci preferenze consenso
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni visita la nostra pagina relativa alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento nella relativa pagina.
Cookie tecnici Strettamente Necessari
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
PHPSESSID
È un cookie nativo di PHP e consente al sito di memorizzare dati sullo stato della sessione.
privacy_consent
È un cookie tecnico utilizzato per memorizzare le preferenze sulla gestione dei cookie.
_ga
Usato da Google Analytics
Funzionalità: per archiviare e contare le visualizzazioni di pagina tramite anonimizzazione dei dati.
Scopo: Statistiche
_ga_*
Usato da Google Analytics
Funzionalità: per archiviare e contare le visualizzazioni di pagina tramite anonimizzazione dei dati.
Scopo: Statistiche
_gcl_au
Usato da Google Tag Manager
Funzionalità: Per controllare l'efficienza pubblicitaria del sito web.
Scopo: Tracciamento conversioni
Analitici
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
_fbp
Usato da Facebook
Funzionalità: per archiviare e tracciare le visite sui siti web.
Scopo: Marketing/Monitoraggio
_pin_unauth
Usato da Pinterest
Funzionalità: sconosciuta
Scopo: Marketing/Monitoraggio
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
_hjSessionUser_*
Usato da hotjar
Funzionalità: per memorizzare un ID utente univoco.
Scopo: Statistiche
_hjAbsoluteSessionInProgress
Usato da hotjar
Funzionalità: per memorizzare le visite uniche.
Scopo: Statistiche
_hjSession_*
Usato da hotjar
Funzionalità: per fornire funzioni tra le pagine.
Scopo: Funzionale
_hjIncludeInSessionSample
Usato da hotjar
Funzionalità: per memorizzare la prima visita al sito.
Scopo: Statistiche
_hjFirstSeen
Usato da hotjar
Funzionalità: per memorizzare la prima visita al sito.
Scopo: Statistiche
tfpsi
Usato da Teads
Funzionalità: sconosciuta
Scopo: sconosciuto